fase a (60 ore):
1) AUTOIMPRENDITORIALITà, LAVORO AUTONOMO E STARTUP
Una Masterclass che ha lo scopo di entrare a fondo nelle logiche aziendali attraverso un'analisi delle strutture, delle scelte strategiche, delle azioni da compiere e del coordinamento per gestire ogni aspetto organizzativo in una startup e, con questo, fronteggiare anche difficoltà e cambiamenti. Un'esperienza formativa focalizzata sul mondo delle startup e dei diversi modelli di business. Il corso ha l’obiettivo di far sviluppare ai partecipanti competenze tecnico professionali al fine che l’imprenditore sosituire con: tecnico professionali che aiutino l’imprenditore ad agire strategicamente nel mercato, sviluppando autonomia, capacità di leadership e organizzativa, per poi riuscire ad operare concretamente.
2) STRUMENTI INNOVATIVI PER LA DEFINIZIONE DEL PROPRIO BUSINESS MODEL CANVAS
Una Masterclass finalizzata all’apprendimento di uno degli strumenti necessari per una corretta pianificazione strategica aziendale, il Business Model Canvas. Un modello innovativo attraverso il quale è possibile ottenere una visione d’insieme delle interconnessioni presenti all’interno di un’azienda o startup. Uno strumento utile per comprendere, e risolvere, in modo semplice e intuitivo elementi complessi, presenti all’interno di ogni realtà. Si imparerà quindi a leggere ed applicare il modello, valido per qualsiasi attività commerciale e in particolar modo per le startup, al proprio business.
3) DAL BUSINESS MODEL CANVAS AL BUSINESS PLAN
Una Masterclass finalizzata all’apprendimento della struttura, caratteristiche e finalità del Business Plan (BP). Sulla base dell’introduzione alla misura SELFIEmployment, saranno definite caratteristiche e presentazione dell’avviso e della modulistica con le principali cause di decadenza e di non ammissione, sarà realizzata una attività pratica individuale per imparare a comporre una breve presentazione della propria idea d'impresa.
4) I 5 pilastri per la costruzione dell'idea d'impresa/lavoro autonomo
Masterclass rivolta a tutti coloro che sono coinvolti nello sviluppo di un progetto imprenditoriale, sia questo una startup o un’iniziativa all’interno di un'impresa già esistente. Per passare dal sogno all’idea è necessario sviluppare conoscenze e competenze che consentano di affrontare con il piede giusto l’avventura, evitando errori e criticità.Questo corso pone le basi, presentando le best practices utili per fare impresa. L’obiettivo del corso è contribuire quindi a costruire una cultura solida, duratura, economicamente sostenibile e capace di differenziare la propria azienda rispetto ai competitor
5) Profili soggettivi e coerenza con l'idea d'impresa/lavoro autonomo
Masterclass volta a sviluppare Il profilo soggettivo del proponente e la valutazione di coerenza con l'iniziativa imprenditoriale/di lavoro autonomo. Questo corso intende dare indicazioni utili per redigere il Curriculum Vitae del soggetto proponente: punti di attenzione e indicazioni per strutturare la descrizione delle esperienze formative e professionali nella domanda di ammissione al finanziamento, evitando errori e criticità.
6) Il mercato di riferimento: localizzazione e area di business
Masterclass volta a definire la sede dell'iniziativa imprenditoriale/di lavoro autonomo: caratteristiche, localizzazione e criteri di scelta con l’individuazione delle dimensioni, opportunità, potenzialità e attrattività. Questo corso intende dare indicazioni utili per sviluppare tecniche e strumenti operativi utili all'analisi dell'area di business, evitando errori e criticità ricorrenti riscontrati nelle richieste di pratica di finanziamento.
7)Il mercato di riferimento: analisi della clientela
Una Masterclass finalizzata allo studio e alla definizione del proprio target, passaggio fondamentale per qualsiasi impresa o startup. È impossibile, infatti, creare strategie se prima non è stato individuato un pubblico di riferimento. Questo corso ha come obiettivo illustrare come identificare le buyer personas, attraverso metodi di ricerca qualitativa e quantitativa.L’analisi della clientela è uno step necessario per qualsiasi tipologia di attività poiché permette di elaborare strategie mirate al raggiungimento dei propri obiettivi, di strutturare correttamente la comunicazione, di impostare il linguaggio e di capire come e dove intercettare i potenziali clienti.
8) Il mercato di riferimento: analisi della concorrenza
Una Masterclass finalizzata allo studio e alla definizione del mercato di riferimento: la concorrenza diretta e indiretta, utilizzo di strumenti e modalità di analisi. Questo corso ha come obiettivo l’individuazione delle caratteristiche, struttura ed organizzazione dei principali concorrenti, dei loro punti di forza e punti di debolezza. Questa ulteriore analisi permette di elaborare strategie mirate ed evitare errori e criticità.
9) La SWOT Analysis della propria iniziativa imprenditoriale/lavoro autonomo
L’Analisi SWOT è uno strumento indispensabile per focalizzare i punti cruciali della propria attività ed è la base per sviluppare un piano di marketing efficace. Questa Masterclass è interamente dedicata questo strumento, molto noto ed applicato in diverse aziende, utile a capire i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce. In questo corso imparerai come arrivare alla SWOT Analysis passando attraverso la valutazione del contesto interno ed esterno, e le aspettative degli stakeholders dell'azienda o startup. L’obiettivo finale è invece quello di riuscire a trasformare gli obiettivi strategici in obiettivi operativi, a definire e sistemare un dispositivo di controllo necessario per raggiungere gli obiettivi. Il vantaggio competitivo: un modulo interamente pensato per approfondire un argomento fondamentale per ciascuna azienda voglia raggiungere il successo, come distinguere la propria attività dalla concorrenza, rendendola unica. Verranno delineati gli strumenti teorici e pratici da impiegare per ottenere il vantaggio competitivo e difenderlo nel tempo. Particolare attenzione, infatti, verrà data alla connotazione di vantaggio competitivo sostenibile. attraverso (togliere) Verranno delineati gli strumenti teorici e pratici da impiegare per ottenere il vantaggio competitivo e difenderlo nel tempo. Particolare attenzione, infatti, verrà data alla connotazione di vantaggio competitivo sostenibile, attraverso una strategia che si basi sul raggiungimento di determinate caratteristiche: unicità dell’impresa, valore per la clientela e difficoltà di replicazione sul mercato. Alla fine della Masterclass, infatti, i partecipanti saranno in grado di stabilire come conseguire il vantaggio competitivo tramite differenziazione, leadership di costo o focalizzazione in una nicchia ben precisa.
10) Strategia di vendita e promozione
È vero, nel mercato ci sono tantissimi potenziali clienti. Come fare a trasformarli in clienti fedeli? Questa è una fase particolarmente delicata, ma altrettanto importante per determinare gli sbocchi commerciali e i profitti di ciascuna realtà imprenditoriale.Con questa Masterclass saranno fornite importanti nozioni strategiche di vendita e di promozione per rivolgersi agli interlocutori in modo efficace, andando incontro alle loro necessità e veicolando i giusti messaggi per la propria attività. Deve essere ben chiaro che un buon prodotto o servizio, per avere successo, deve essere accompagnato da una strategia promozionale adeguata e che vada incontro ai bisogni della clientela.
11) Piano operativo ed organizzazione: il processo produttivo ed il piano degli investimenti e degli approvvigionamenti
Questa masterclass entrerà nel dettaglio di uno strumento con il quale ciascuna iniziativa d’impresa passa, a tutti gli effetti, dalla teoria alla pratica. Il piano operativo, all’interno del più ampio business plan per le startup, è un documento molto importante con cui si delineano le attività attraverso cui si intendono raggiungere gli obiettivi aziendali in un arco temporale a breve termine.Verrà illustrato il metodo con cui spiegare in modo chiaro ai propri stakeholders come sviluppare prodotti e servizi, dunque la descrizione del ciclo operativo quotidiano attraverso l’utilizzo di risorse e processi, ma soprattutto delineando come si vorrà offrire assistenza tecnica alla propria clientela.In particolare saranno definite le fasi del processo di produzione ed erogazione, Il piano degli investimenti materiali ed immateriali, Il preventivo di spesa, Il piano degli approvvigionamenti e le spese di gestione: cosa, come, quando, quanto a quali prezzi.
12) Il prospetto delle risorse umane, attività e responsabilità
Le persone hanno un ruolo centrale nel determinare il successo aziendale. Per raggiungere gli obiettivi di ciascun’attività (togliere) ciascuna attività imprenditoriale è fondamentale provvedere con un’organizzazione puntuale dei compiti e delle responsabilità delle risorse umane coinvolte. In questa masterclass verrà spiegato come attuare questo step così importante grazie a preziose nozioni teoriche e consigli pratici a partire dalla selezione dei candidati. In questo modo si imparerà a gestire efficacemente le risorse umane con un’attenzione particolare sul dipendente stesso, avendo a cuore il personale sviluppo professionale, proprio per mantenere alta la motivazione aziendale e far sì che incida positivamente sulle performance lavorative di ciascun singolo.
13) La cantierabilità amministrativa dell'iniziativa imprenditoriale/lavoro autonomo
Le competenze relative alla contabilità amministrativa possono sembrare superflue o complesse da acquisire. Esse, invece, sono essenziali per avviare un’attività d’impresa e per la corretta gestione amministrativa di ciascuna azienda. In questa masterclass verranno illustrati gli Enti ed Istituzioni pubbliche coinvolti nello start up di Impresa, i requisiti soggettivi per l'avvio dell'iniziativa imprenditoriale/ lavoro autonomo e gli adempimenti burocratico-amministrativi per l'avvio dell'iniziativa imprenditoriale/ lavoro autonomo: tempi di conclusione.
14) La definizione del prezzo di vendita
Non è facile determinare il giusto prezzo di vendita per un prodotto o un servizio. Eppure è un processo cruciale, soprattutto per le prime fasi di attività di una startup o, in generale, di qualunque attività imprenditoriale. I partecipanti alla masterclass verranno affiancati in questo processo, per aiutarli ad acquisire tutti gli strumenti necessari ad indicare un prezzo di vendita in linea con gli obiettivi di fatturato che si vogliono perseguire, ossia quelli indicati all’interno del business plan. Verrà approfondito soprattutto questo secondo (togliere) step in modo da aiutare ogni imprenditore a definire e pianificare gli obiettivi di vendita adeguati per - sostituire con alla sua realtà di business innovativa.
fase B (20 ore):
1) La sostenibilità Economico-Finanziaria: la struttura dei costi e dei ricavi
L’obiettivo di qualsiasi impresa è la massimizzazione del profitto, cioè ricercare il livello di produzione e il mix di fattori in corrispondenza dei quali, ai prezzi correnti, è possibile ottenere la massima differenza positiva tra ricavi e costi. Questa Masterclass è finalizzata all’individuazione dei principali strumenti che permettono di implementare il proprio sistema di controllo di gestione e di pianificazione finanziaria. L’obiettivo del corso è quello di imparare a impostare un minimo di controllo di gestione, monitorare il proprio budget ed essere in grado di effettuare una previsione dell’andamento economico-finanziario.
2) Il programma di spesa
Una Masterclass interamente dedicata alla gestione delle risorse. L’obiettivo del corso è imparare a impostare correttamente un progetto da un punto di vista sia economico che operativo con l’obiettivo di raggiungere i migliori risultati possibili in termini di redditività e processo. Dal punto di vista organizzativo e del project management è indispensabile essere in grado di valutare e misurare il budget che viene allocato su un determinato progetto. Riuscire a contenere i costi, ottimizzare le spese, progettare una struttura di budget e analizzare gli scostamenti diventa fondamentale per poter valutare l'efficienza di un progetto.
3) Il conto economico previsionale e la copertura del programma di spesa
La masterclass è incentrata sulla compilazione guidata del conto economico-previsionale della propria iniziativa imprenditoriale/ di lavoro autonomo, sull’individuazione ed esame dei margini di remuneratività, sull’'impatto fiscale per la definizione del reddito netto, sull'IVA e l'impatto sulla programmazione finanziaria, sul fabbisogno finanziario e le fonti di copertura.
4)Revisione finale della domanda di ammissione alla misura SELFIEmployment per la richiesta di finanziamenti a tasso zero
Tutto l’occorrente per procedere con gli step necessari per presentare il progetto sulla piattaforma che sostiene lo sviluppo di imprese, investimenti e servizi che permetteranno di inaugurare e implementare il proprio business.
ACCADEMIA DELLE ACCADEMIE SRL
p.iva 15201901004
Apri Chat
Ciao! Come possiamo aiutarti?